ULTRAMARATONA DELLE FIABE - 7 Settembre 2024

ULTRAMARATONA DELLE FIABE - 7 Settembre 2024
Campionato Nazionale IUTA 30 Miglia

24 febbraio 2010

Verona Marathon 9a edizione - 21 Febbraio 2010



Circa 6.500 atleti,hanno partecipato quest’anno alla Verona Half-Maraton e alla Verona_Marathon che si è svolta nella città scaligera il 21 Febbraio 2010.
Da subito sono gli atleti di colore a dettare il ritmo. In particolare i keniani Gicuni e Mwang ben spalleggiati dall’etiope Shumye Tacere che viene poi penalizzato da un problema fisico. Nel finale è Gicuni ad allungare e a chiudere vittorioso la mezza maratona con il tempo di 1h02’’16.
Dominio africano anche nella maratona con il finale che entrerà nella storia di una manifestazione che ha tutti i numeri per crescere ancora. Mutai ha chiuso in 2h17’43”, due secondi prima di Kipkemoi. Terzo l’etiope Mekurya in 2h20’11”. Dietro alla pattuglia africana da segnalare il settimo posto di Massimiliano Bogdanich, atleta veronese non più giovanissimo ma ancora in grado di performance di rilievo. In campo femminile il successo è andato all’ etiope Etaferhu Getahun in 2h35’43” che ha preceduto Josephine Vangoi e Mihret Tadesse. Una grande giornata di festa a cui hanno partecipato anche gli oltre mille podisti che hanno dato vita alla Family Run.
Per quanto mi riguarda, i problemi legati all’alimentazione durante la gara stanno pian piano sparendo, grazie ai preziosi consigli di un grande dell’atletica italiana, il buon Pietro Mennea – il quale mi ha suggerito l’estate scorsa di alimentarmi solo con acqua durante la gara e qualche bustina di zucchero tipo quelle che trovo al bar.
Miracolo, da quando ho seguito il suo consiglio la situazione è nettamente migliorata,la sensazione di nausea a fine gara è diminuita sensibilmente nelle ultime 3 maratone disputate.
Torniamo alla 9^ Edizione della VERONA - MARATHON 2010, la cui esemplare Organizzazione è stata condotta da circa 1.000 volontari, che si sono distribuiti con varie mansioni lungo l'intero percorso con punti di ristoro ogni 5 chilometri».

Bastano del resto pochi dati per spiegare la necessità di tanto personale: per i 6500 podisti, l'organizzazione ha preparato quasi 20mila bicchieri tra acqua, te caldo e sali reidratanti, 20mila banane (25 quintali), 8.000
mele (15 quintali) e 7.000 arance (15 quintali), andate distribuite negli otto punti di ristoro lungo un percorso che, partendo dalla Bra, ha quindi imboccato corso Porta Nuova e via Piave: e il grande viale ha regalato un
colpo d'occhio straordinario col serpentone di corridori che riempivano il cavalcavia.
E’ suggestivo in assoluto l'arrivo, con il passaggio degli atleti all'interno dell'Arena invasa dalla musica della marcia trionfale di Aida, per gli ultimi passi sul tappeto verde che conduceva direttamente al sospirato arrivo in Bra.
Sono a quota 15 Maratone in meno di due anni, quelle di Roma - Berlino - Atene - Messina - Banzi - Santagata di Puglia - Calderara di Reno - Porto San Giorgio - Firenze - Pescara - Salerno - Cagnano Varano sono ormai un ricordo, sono sempre alle prese con i volantini delle prossime gare che si avvicinano inesorabilmente.

Buona corsa a tutti

Antonio Leopardi Barra

Nessun commento:

Posta un commento