Lo sport secondo Luigi Albano

“Era una domenica d´estate quando nel parco di Montereale ci trovammo, senza appuntamento, cinque o sei amici con il desiderio di correre.” Comincia così, ventidue anni fa, la bella storia della ASD Podistica Amatori Potenza che, il prossimo 3 ottobre, a partire dalle ore 10.00, sarà madrina della terza edizione della “MartoRUN 2010 – Mezza Maratona del Pantano”. La location di questo evento, nelle parole del Presidente dell’Associazione promotrice, Luigi Albano, è speciale: “L’elemento principale e sostanziale che contraddistingue questa Mezza Maratona dalla maggior parte delle altre che si disputano soprattutto nell’Italia meridionale è il luogo (…) potrà sembrare nulla di trascendentale, ma sicuramente qualcosa di speciale in questo posto c’è: aria, acqua, colori e profumi della natura che, conditi con i sapori della fatica conosciuta dai soli podisti, assumono un valore davvero particolare.” Aria, acqua, colori, profumi della natura e, insieme, fatica: sono questi gli ingredienti, niente affatto banali, di una manifestazione che merita di crescere per diversi suoi meriti. Innanzitutto, per la lungimiranza della ASD Podistica Amatori Potenza nel comprendere come sia il luogo a fare la gara, e non il contrario. La gara, poi, valorizza il luogo ed è un’ottima occasione per promuovere un turismo consapevole e sostenibile. In seconda battuta, la MartoRUN si avvale di una notevole competenza organizzativa, che riconosce il podista – ma anche il turista – come un vero e proprio “cliente” da soddisfare non tanto a colpi di marketing, ma con l’attenzione che è giusto dare ad un ospite speciale. “(…) Nell’organizzare una gara podistica – prosegue Luigi Albano – è necessario individuare alcune esigenze minime quali: una zona di partenza ampia, un percorso libero da auto, ben misurato; dei ristori nei punti stabiliti ed un ristoro post gara adeguato alle condizioni climatiche, senza dimenticare un pacco gara gratificante, la misurazione del tempo individuale con chip, un buono speaker, bagni e spogliatoi.” In queste parole è espresso bene il concetto di sport inteso come servizio e come occasione per incentivare le persone, per fidelizzarle e per dimostrare professionalità e passione; la professionalità sta anche nell’imparare dagli altri, nell’osservarli, nell’investimento fatto per seguire manifestazioni analoghe, prendendo nota con umiltà e spirito critico; la passione dovrebbe essere congenita. Luigi la racconta molto bene, parlando della sua Podistica Amatori Potenza: “Coloro che ne fanno parte o che si avvicinano a questo sport, sono delle persone semplici che hanno principalmente un solo obiettivo: quello di correre per mantenersi in piena forma fisica e che, successivamente, continuano a praticarlo perché è sano, leale e permette di incontrare altre persone e/o atleti di diverse estrazioni socio-culturali, regionali, nazionali ed internazionali (…) E’ proprio dalla corsa che nasce l’amore per lo sport, in quanto essa racchiude in sé diversi aspetti fondamentali della realtà umana quali l’assiduità, l’impegno negli allenamenti, intesi anche come mezzi di formazione psico-fisica, l’apprendimento dell’uso equilibrato delle proprie energie mentali e fisiche, la socializzazione e la solidarietà nel partecipare a manifestazioni ed incontri organizzati a tal fine.” Questi elementi rappresentano il lato umano dello sport: ciò che, forse, lo rende più adatto di ogni altra cosa ad attirare turisti, a valorizzare luoghi, a completare l’educazione e la formazione. Se spesso la cultura è elitaria, lo sport sa essere democratico; “toglie dalla strada” aprendo nuovi significati alla strada stessa; segna dei limiti ed insegna a superarli; sa far luce sulle potenzialità senza renderle invincibili. E’ forse per questo, soprattutto per questo, che lo sport è la lente privilegiata, scelta per guardare una fetta di mondo e raccontarla su questo blog. In attesa di proseguire il viaggio, rigorosamente su sterrato polveroso e con scarpette adatte, facciamo i migliori auguri a Luigi Albano e alla ASD Podistica Amatori Potenza per la terza edizione della “MartoRUN – Mezza Maratona del Pantano”, e che sia un’annata piena di aria, acqua, colori, profumi e, naturalmente, sana fatica.
f.to Gabriele MAZZOCCOLI
Nessun commento:
Posta un commento