ULTRAMARATONA DELLE FIABE - 7 Settembre 2024

ULTRAMARATONA DELLE FIABE - 7 Settembre 2024
Campionato Nazionale IUTA 30 Miglia

30 luglio 2014

14 Giugno 2014 - Maratona dell'Etna

14 giugno 2014, si è svolta l’8^ edizione della “SuperMaratona dell’Etna da 0 a 3000” con 45 super-staffettisti divisi in 15 gruppi di tre atleti che hanno condiviso emozioni, fatica e percorso e 166 super atleti che hanno percorso l’intera distanza in autonomia, facendo conto solo sulle proprie forze. Ventiquattro gli atleti che non hanno portato a termine la prova.
Quest’anno, il percorso di 43,150 Km è stato modificato nella parte finale per motivi di sicurezza e metereologici rispetto le edizioni precedenti. Come le condizioni climatiche (sole, vento, pioggia, grandine, nebbia, neve e gelo), anche il percorso e il panorama, cambiavano chilometro dopo chilometro, raggiungendo la vetta, tra edifici, strade asfaltate, boschi asfalto, cenere e pietre laviche. - See more at: http://siciliarunning.it/2014/06/15/la-supermaratona-delletna-2014-e-i-suoi-superatleti/#sthash.JkSp4h5C.dpuf
14 giugno 2014, si è svolta l’8^ edizione della “SuperMaratona dell’Etna da 0 a 3000” con 45 super-staffettisti divisi in 15 gruppi di tre atleti che hanno condiviso emozioni, fatica e percorso e 166 super atleti che hanno percorso l’intera distanza in autonomia, facendo conto solo sulle proprie forze. Ventiquattro gli atleti che non hanno portato a termine la prova.
Quest’anno, il percorso di 43,150 Km è stato modificato nella parte finale per motivi di sicurezza e metereologici rispetto le edizioni precedenti. Come le condizioni climatiche (sole, vento, pioggia, grandine, nebbia, neve e gelo), anche il percorso e il panorama, cambiavano chilometro dopo chilometro, raggiungendo la vetta, tra edifici, strade asfaltate, boschi asfalto, cenere e pietre laviche. - See more at: http://siciliarunning.it/2014/06/15/la-supermaratona-delletna-2014-e-i-suoi-superatleti/#sthash.J
14 giugno 2014, si è svolta l’8^ edizione della “SuperMaratona dell’Etna da 0 a 3000” con 45 super-staffettisti divisi in 15 gruppi di tre atleti che hanno condiviso emozioni, fatica e percorso e 166 super atleti che hanno percorso l’intera distanza in autonomia, facendo conto solo sulle proprie forze. Ventiquattro gli atleti che non hanno portato a termine la prova.
Quest’anno, il percorso di 43,150 Km è stato modificato nella parte finale per motivi di sicurezza e metereologici rispetto le edizioni precedenti. Come le condizioni climatiche (sole, vento, pioggia, grandine, nebbia, neve e gelo), anche il percorso e il panorama, cambiavano chilometro dopo chilometro, raggiungendo la vetta, tra edifici, strade asfaltate, boschi asfalto, cenere e pietre laviche. - See more at: http://siciliarunning.it/2014/06/15/la-supermaratona-delletna-2014-e-i-suoi-superatleti/#sthash.JkSp4h5C.dpuf
14 giugno 2014, si è svolta l’8^ edizione della “SuperMaratona dell’Etna da 0 a 3000” con 45 super-staffettisti divisi in 15 gruppi di tre atleti che hanno condiviso emozioni, fatica e percorso e 166 super atleti che hanno percorso l’intera distanza in autonomia, facendo conto solo sulle proprie forze. Ventiquattro gli atleti che non hanno portato a termine la prova.
Quest’anno, il percorso di 43,150 Km è stato modificato nella parte finale per motivi di sicurezza e metereologici rispetto le edizioni precedenti. Come le condizioni climatiche (sole, vento, pioggia, grandine, nebbia, neve e gelo), anche il percorso e il panorama, cambiavano chilometro dopo chilometro, raggiungendo la vetta, tra edifici, strade asfaltate, boschi asfalto, cenere e pietre laviche. - See more at: http://siciliarunning.it/2014/06/15/la-supermaratona-delletna-2014-e-i-suoi-superatleti/#sthash.JkSp4h5C.dpuf




Ieri, 14 giugno 2014, si è svolta l’8^ edizione della “SuperMaratona dell’Etna da 0 a 3000” con 45 super-staffettisti divisi in 15 gruppi di tre atleti che hanno condiviso emozioni, fatica e percorso e 166 super atleti che hanno percorso l’intera distanza in autonomia, facendo conto solo sulle proprie forze. Ventiquattro gli atleti che non hanno portato a termine la prova.
Quest’anno, il percorso di 43,150 Km è stato modificato nella parte finale per motivi di sicurezza e metereologici rispetto le edizioni precedenti. Come le condizioni climatiche (sole, vento, pioggia, grandine, nebbia, neve e gelo), anche il percorso e il panorama, cambiavano chilometro dopo chilometro, raggiungendo la vetta, tra edifici, strade asfaltate, boschi asfalto, cenere e pietre laviche.
SuperMaratona dell'Etna 2014
SuperMaratona dell’Etna 2014
I Super Atleti sono partiti da Marina di Cottone alle ore 8.00 in punto, come da programma, ed hanno attraversato i Comuni di Fiumefreddo, Piedimonte Etneo e Linguaglossa per raggiungere Piano Provenzana, la Valle del Bove fino alla vetta del vulcano a quota 2800 mt.
Lorenzo Trincheri (G.S. Roata Chiusani) ha vinto per la terza volta consecutiva la “Supermaratona dell’Etna da 0 a 3000″ concludendo la prova in T. 3h34’37”, seguito da Carmine Buccilli (Atl. Casone Noceto – T. 3h42’42”) e Nicola Giovanelli (U.S. Primiero – T. 4h00’16”). Vito Massimo Catania (Atl. Regabuto), quarto assoluto, è il primo dei siciliani ad aver raggiunto la cima in T. 4h12’14”.
La siciliana Graziella Bonanno (ASD Podistica Messina) è stata la prima donna ad aver tagliato il traguardo in T.5h23’58”, seguita da Alisia Calderone (ASD Panormus Bike Team – T. 5h37’48”) e da Monia De Monte (ASD Ultra – T. 5h40’56”).
Grande novità di quest’anno è la staffetta. L’intero percorso è stato diviso in tre parti, con distanze variabili in base alla zona e alla difficoltà del percorso. Tra gli staffettisti, il trio “Buscemi-Tina-Passanisi” (ASD Marathon Athletic Avola) si è aggiudicato il podio, concludendo la prova in T. 4h16’58”; seguito dal trio dell’EtnaTrailCugredi “Curcuruto-Greco-DiMarco” (T.4h17’06”) e dall’EtnaTrailGugreorf “Guardalà-Greco-Orfila” (T.4h.27’25”).
Uniche staffettiste donne il trio “Campo-Vallin-D’Arrigo” della FidippideMessinaWomen che hanno concluso la prova in T. 5h53’30”.
Complimenti a tutti i Super Atleti che hanno affrontato la prova dalla redazione di SiciliaRunning.
Un ringraziamento, doveroso, all’organizzazione della manifestazione per aver agevolato gli spostamenti della Stampa e dei fotografi con i volontari del gruppo Quad Linguaglossa.
VISUALIZZA LA FOTOGALLERY
Articolo: Giovanna Barone
Classifiche: MySdam
 
 2
 67
- See more at: http://siciliarunning.it/2014/06/15/la-supermaratona-delletna-2014-e-i-suoi-superatleti/#sthash.JkSp4h5C.dpuf











Sabato 14 giugno 2014, si è svolta l’8^ edizione della “SuperMaratona dell’Etna da 0 a 3000” con 45 super-staffettisti divisi in 15 gruppi di tre atleti che hanno condiviso emozioni, fatica e percorso e 166 super atleti che hanno percorso l’intera distanza in autonomia, facendo conto solo sulle proprie forze. Ventiquattro gli atleti che non hanno portato a termine la prova.
Quest’anno, il percorso di 43,150 Km è stato modificato nella parte finale per motivi di sicurezza e metereologici rispetto le edizioni precedenti. Come le condizioni climatiche (sole, vento, pioggia, grandine, nebbia, neve e gelo), anche il percorso e il panorama, cambiavano chilometro dopo chilometro, raggiungendo la vetta, tra edifici, strade asfaltate, boschi asfalto, cenere e pietre laviche.


I Super Atleti sono partiti da Marina di Cottone alle ore 8.00 in punto, come da programma, ed hanno attraversato i Comuni di Fiumefreddo, Piedimonte Etneo e Linguaglossa per raggiungere Piano Provenzana, la Valle del Bove fino alla vetta del vulcano a quota 2800 mt.
Lorenzo Trincheri (G.S. Roata Chiusani) ha vinto per la terza volta consecutiva la “Supermaratona dell’Etna da 0 a 3000″ concludendo la prova in T. 3h34’37”, seguito da Carmine Buccilli (Atl. Casone Noceto – T. 3h42’42”) e Nicola Giovanelli (U.S. Primiero – T. 4h00’16”). Vito Massimo Catania (Atl. Regabuto), quarto assoluto, è il primo dei siciliani ad aver raggiunto la cima in T. 4h12’14”.
La siciliana Graziella Bonanno (ASD Podistica Messina) è stata la prima donna ad aver tagliato il traguardo in T.5h23’58”, seguita da Alisia Calderone (ASD Panormus Bike Team – T. 5h37’48”) e da Monia De Monte (ASD Ultra – T. 5h40’56”).






14 giugno 2014, si è svolta l’8^ edizione della “SuperMaratona dell’Etna da 0 a 3000” con 45 super-staffettisti divisi in 15 gruppi di tre atleti che hanno condiviso emozioni, fatica e percorso e 166 super atleti che hanno percorso l’intera distanza in autonomia, facendo conto solo sulle proprie forze. Ventiquattro gli atleti che non hanno portato a termine la prova.
Quest’anno, il percorso di 43,150 Km è stato modificato nella parte finale per motivi di sicurezza e metereologici rispetto le edizioni precedenti. Come le condizioni climatiche (sole, vento, pioggia, grandine, nebbia, neve e gelo), anche il percorso e il panorama, cambiavano chilometro dopo chilometro, raggiungendo la vetta, tra edifici, strade asfaltate, boschi asfalto, cenere e pietre laviche. - See more at: http://siciliarunning.it/2014/06/15/la-supermaratona-delletna-2014-e-i-suoi-superatleti/#sthash.JkSp4h5C.dpuf

Nessun commento:

Posta un commento