21 ottobre 2009
PODISMO E SICUREZZA
Il gravi incidenti che si susseguono che vedono coinvolti tanti colleghi podisti riporta in primo piano il tema dei percorsi attrezzati per svolgere in libertà e sicurezza lo sport all'aria aperta. Personalmente sostengo da molto tempo la necessità di uscire dalla logica degli allenamenti su strada, in promiscuità con i mezzi a motore. Soprattutto nelle strade prive di marciapiede procedere lungo il ciglio della strada ci espone a rischi elevati, soprattutto in un Paese in cui l'indisciplina al volante cresce in modo esponenziale. Sotto questo profilo il nostro ritardo nella realizzazione di piste ciclabili e percorsi pedonali è molto grande rispetto agli altri stati europei. Manca da sempre una cultura diffusa che eserciti a livello politico una adeguata pressione. D'altro canto la civiltà di un popolo si misura anche sul piano della sicurezza e della vivibilità, sportiva e non, in senso ampio.
Per aumentare la vostra sicurezza, vi suggerisco di indossare durante le sedute di allenamento su strada, in caso di scarsa visibilità, i seguenti dispositivi di sicurezza:
- bracciale di colore fluorescente;
- gilet con bande catarifrangente;
- luce di segnalazione lampeggiante.
Buon allenamento a tutti.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento