Giuseppe Adriatico, Antonio Aicale, Luigi Albano, Vincenzo Albano, Donato Berterame, Antonio Boccia, Nicola Carleo, Vincenzo Claps, Pietro De Stefano, Antonio Esposito, Nicola Gentile, Antonio Greco, Antonio Laguardia, Giovanni Laugello, Paolo Lonato, Canio Lorusso, Sergio Giovanni Lorusso, Attilio Martorano, Nicola Mautone, Leonardo Mecca, Gratiliano Maroni, Luigi Pacilio, Fedele Riviello, Domenico Scaldaferri, Pietro Sileo, Salvatore Sileo, Eugenio Taurisano, Claudio Tricarico, Matteo Trombetta, Enrico Tulipani, Vincenzo Stefano Viggiano, Luciano Viola. Miglior tempo di Nicola Gentile che ha percorso i 42,195 chilometri in 3 ore 8 minuti e 33 secondi, classificandosi 899 assoluto. Altri risultati di eccellenza li hanno fatti registrare Giovanni Laugello, MM55, con 3:33:02, Luigi Albano, MM50, 3:22:41, Donato Berterame, MM45, 3:20:38, Leonardo Mecca, MM40, 3:10:24 e Vincenzo Albano, MM35, 3:12:16 alle prese per la prima volta con la gara di 42 chilometri e 195 metri, nonostante i dolori al piede. Eccezionale il risultato dell’ultra sessantacinquenne Giuseppe Adriatico, con uno splendido tempo di 3 ore 53 minuti e 13 secondi, tredicesimo nella sua categoria e di Domenico Romaniello, categoria disabili, ipovedente, che ha raggiunto il traguardo in 4 ore 6 minuti e 56 secondi, confermandosi il vincitore morale della società potentina.
(Podistica Amatori Potenza - expo Marathon Firenze 28 novembre 2009)
La società del presidente Pafundi alle 5.00 del mattino di sabato 28 novembre 2009 , condotta dall'esperto Luigi ALBANO, è partità in pulmann alla volta di FIRENZE per lasciare il segno in una gara internazionale che quest'anno ha fatto registrare il boom di presenze, circa 10.000.
I complimenti alla Podistica Amatori Potenza che ha saputo organizzare tale trasferta e portare la totalità degli atleti al prestigioso traguardo.(Bordin e Panetta con alcuni atleti della Podista Amatori Potenza)
Non sono mancati i "furbetti" a Firenze, infatti sono stati ben 199 gli atleti tolti dalla classifica finale (squalificati) al termine della XXVI Firenze Marathon. I controlli effettuati lungo il percorso da Timing Data Service, azienda che fornisce servizi di gestione iscrizioni e rilevamento ordine di arrivo con sistemi a chip attivo e passivo, hanno permesso di individuare le eventuali irregolarità commesse da atleti in gara.
“La maratona – spiegano dallo staff della Firenze Marathon – è una prova che richiede passione, impegno e fatica, una sfida con se stessi, prima che con gli altri, da affrontare con lealtà e correttezza. Per noi è un dovere individuare quegli atleti che raggiungono il risultato “barando”, magari con il taglio del tracciato per risparmiare chilometri, e per questo, ogni anno, attuiamo controlli estremamente rigidi sul percorso. Siamo convinti che sia anche un segno di profondo rispetto verso le migliaia di concorrenti che terminano regolarmente i 42 chilometri e 195 metri”.Ovviamente non possiamo che essere daccordo con tale decisione da parte dello staff della Firenze Marathon.
E' tempo di pianificare per la Podistica Amatori Potenza il calendario di gare per l'anno 2010 che si presenta
ricco di appuntamenti già a partire dalla prossima maratona in terra pugliese intitolata a Federico II° che si svolgerà a Castel del Monte il giorno 7 marzo 2009 - forza ragazzi.
f.to. Antonio LEOPARDI BARRA (visualizza i risultati nella rubrica classifiche)
Nessun commento:
Posta un commento