ULTRAMARATONA DELLE FIABE - 7 Settembre 2024

ULTRAMARATONA DELLE FIABE - 7 Settembre 2024
Campionato Nazionale IUTA 30 Miglia

30 luglio 2010

“6 Ore nella Città di Angizia” - 4 settembre 2010

Sudore, Amore e Umanità:


il 4 Settembre ritorna la 6 Ore nella Città di Angizia



Per capire cosa sia la “6 Ore nella Città di Angizia”, bisogna prima fermarsi a capire chi ne sia l’ideatore ed il padre.

Parlando dell’ulivo, lo scrittore Mauro Corona lo descrive come “...un albero serio, dal dolore contenuto e dignitoso e dalla sofferenza non gridata. Non ama il chiacchiericcio salottiero, le assemblee, le tavole rotonde.”

Angelo Massaro, Presidente della ASD Podistica Luco dei Marsi, è proprio così, come l’ulivo. Lontano anni luce dalla facile diplomazia e dal compromesso, un eroe come tanti che non vengono mai riconosciuti come tali. Non gli importa di risultare scomodo: Angelo ha le sue idee e le difende, ha i suoi sogni ed i suoi silenzi, e poi ha la sua gara.

La “6 Ore nella Città di Angizia”, la cui quarta edizione si terrà il prossimo 4 settembre a Luco dei Marsi (AQ), nasce dall’intuizione felice di veicolare la promozione del territorio attraverso una disciplina sportiva, l’ultramaratona, che permette a chi la corre di conoscere un luogo e di affezionarvisi, e a chi fa da spettatore di entrare in contatto con una variegata umanità che regala una luce nuova ai luoghi vissuti nel quotidiano. Con lo stesso spirito è nato il trofeo Nexus, che gemella idealmente la gara di Luco con quelle di Banzi (6 Ore dei Templari) e di Curinga (6 Ore per le Vie di Curinga), diventate ormai tappe degne di nota nel panorama delle ultramaratone italiane. La “6 Ore nella Città di Angizia”, che delle tre è la più “antica”, si avvale del clima ospitale di un intero paese, mobilitato per la buona riuscita dell’evento, ma anche di uno scenario indimenticabile come quello rappresentato da un Abruzzo inedito: chi conosce la Marsica, sa di cosa stiamo parlando. Dall’impressione di trovarsi in un paesaggio quasi lunare come quello della Piana del Fucino, si passa agli scorci suggestivi offerti dal Monte Velino e dai diversi villaggi che si arrampicano sulle rocce, tra boschi e fonti cristalline. La cucina è ottima, l’accoglienza è burbera e generosa, dunque profondamente abruzzese: è quella di un popolo ancora sofferente, come l’ulivo, eppure dignitoso ed operoso.

La “6 Ore nella Città di Angizia” sarà un’ottima occasione per conoscere ed apprezzare tutto questo, senza facile retorica ma con una sana curiosità, amore per lo sport e voglia di ritrovare gli ultra-runners di sempre in una gara che, a suo modo, è ormai storica.

Angelo vi aspetterà lì, marsicano silenzioso: tempra di roccia e sensibilità estrema, sguardo lontano e grandi passioni. Chi lo conosce sa quanta umanità c’è nella sua ultramaratona di Luco, quanto sudore e quanto amore.

E forse sono queste, le ragioni migliori per non mancare.

f.to  G. Mazzoccoli

Nessun commento:

Posta un commento