La "5
Ville" è una gara di importanza Nazionale con un albo d'oro che ha visto
la partecipazione di campioni come Salvator Bettiol, Orlando Pizzolato e
Laura Fogli, senza dimenticare i Keniani Boyto e Bett. I chilometri del
tracciato sono diventati tredici con discesa, pianura e salita. Il
percorso è suggestivo e attraversa le cantine di Bertinoro; ci si passa
proprio dentro accerchiati da botti e bottiglie pregiate.
Salito il
poggio su cui si eleva la Fattoria Paradiso (già Castello Ugarte
Lovatelli), si accede al sotterraneo della Villa, si raggiunge la
botteria per guadagnare poi l'uscita lungo la scala che affianca il
cancellato d'accesso all'Enoteca Storica, in una suggestiva coreografia
di volte e pareti trapuntate di bottiglie dei grandi vini dell' azienda.
Il traguardo è a Bertinoro, dopo aver attraversato le varie cantine
dislocate lungo il percorso immerso nella natura e nel paesaggio medievale caratteristico!
_____________________________________________________________________________
Domenica 22 Aprile 2012
Si è svolta la Mezza Maratona e la Maratona di S. Antonio - edizione 2012 alle quali sono intervenuti atleti di tutta Europa e non solo.
E’ stata la Maratona S.Antonio più veloce di sempre. Quattro atleti
sotto alle 2 ore e 11’ non si vedevano a Padova dal 2004, ma, rispetto
ad allora, è stato sensibilmente più basso il tempo del vincitore, il
keniano Robert Kwambai, che, all’esordio in una gara di 42,195
chilometri, ha tagliato il traguardo in 2 ore 09’14”. Ulteriore riprova
di quanto il nuovo tracciato che parte da Campodarsego sia adatto a
ottenere grandi prestazioni, dopo il record della corsa registrato nel
2011.
In campo femminile, a imporsi è stata la brasiliana Marily dos
Santos che, dopo la medaglia di bronzo conquistata in Prato della Valle
nel 2007, stavolta si migliora fino a realizzare il suo personale,
chiudendo in 2 ore 31’55” e abbassandolo di quasi 4 minuti, dopo il 2
ore 35’41” siglato a Francoforte 2011. E’ la prima atleta verde-oro a
salire sul gradino più alto del podio nella città del Santo.
La prova maschile ha visto sette atleti composto da Kwambai, Chebet,
Paula, Sium, Habtamu Asefa, Worana e Gesera passare compatto a metà gara
in un’ora 04’48”. La svolta è arrivata attorno al trentacinquesimo
chilometro, quando Kwambai ha tentato l’allungo, staccando i compagni.
La prova femminile ha visto la brasiliana dos Santos e la keniana
Fridah Domongole passare in un’ora 15’21” alla mezza, con 13” di
vantaggio sull’altra brasiliana al via, Michelle Das Chagas. Anche in
questo caso la svolta è giunta verso il trentacinquesimo chilometro, col
cambio di passo decisivo della dos Santos, che ha staccato la compagna.
Tra i più attesi Alex Zanardi, protagonista nelle prove paralimpiche.
Il campione bolognese ha dominato la gara delle handbike in un’ora
04’26”.
Questi i primi arrivati.
CLASSIFICHE. Uomini: 1. Robert Kwambai (Ken)
2h09’14”, 2. Ben Kipruto Chebet (Ken) 2h10’02”, 3. Roberto Paulo Paula
(Bra) 2h10’23”, 4. Tumicha Worana (Eti) 2h10’53”, 5. Kiflom Sium (Eri)
2h11’09”, 6. Gerji Genemo Gesera (Eti) 2h15’42”, 7. Abtamu Asefa Wakeyo
(Eti) 2h15’53”, 8. Elson Alex Gracioli (Bra) 2h20’56”, 9. Alberto
Montorio (Aeronautica) 2h22’28”, 10. Vito Sardella (Violettaclub)
2h26’37”.
Disabili. Handbike: 1. Alessandro Zanardi
(Giambenini-Achilles) 1h04’26”, 2. Paolo Cecchetto (Team Pulinet
Handbike) 1h04’42”, 3. Vittorio Podestà (Barilla Blu Team by Achilles)
1h04’42”. Carrozzine olimpiche: 1. Michel Filteau (Can) 1h28’50”, 2.
Ebbe Blichfeldt (Dan) 1h35’56”, 3. Tobias Lotscher (Svi) 1h35’57”.
Mezza maratona: 1. Giancarlo Simion (Silca
Ultralite) 1h09’29”, 2. Roberto Gobbo (Runners Team Zanè) 1h13’13”, 3.
Luca Capelli (Lagarina Crus Team) 1h13’56”.
CLASSIFICHE.Donne: 1. Marily dos Santos (Bra) 2h31’55”, 2.
Fridah Domongole (Ken) 2h34’49”, 3. Yado Melaku Elfnesh (Eti) 2h36’43”,
4. Michele Das Chagas (Bra) 2h42’55”, 5. Mateja Kosovelj (Slo) 2h43’03”,
6. Silvia Serafini (Brugnera Friulintagli) 2h44’29”, 7. Aleksandra
Fortin (Jalmico Corse Team Iacuzzo) 2h50’13”, 8. Stefania Satini
(Dolomiti) 3h02’33”, 9. Maria Cristina Orlandi (Pod. Sassolese)
3h02’39”, 10. Marianna Maiorino (Azzano Runners) 3h04’18”.
Disabili. Handbike: 1. Francesca Porcellato (Apre Olmedo) 1h20’54”, 2. Rita Cuccuru (Velo Club Sommese) 1h27’28”.
Carrozzine Olimpiche: 1. Sandra Hager (Svi) 2h07’48”, 2. Antonella Muraro (Aspea Padova) 2h51’08”.
Mezza maratona: 1. Marzena Michalska (FF.OO.)
1h19’48”, 2. Giorgia Bocchetto (Lbm Sport) 1h27’48”, 3. Genny Fratini
(Riviera del Brenta) 1h28’08”. Carrozzine Olimpiche: 1. Sandra Hager (Svi) 2h07’48”, 2. Antonella Muraro (Aspea Padova) 2h51’08”.
(Riccucci-Calabrese-Leopardi Barra)
Nessun commento:
Posta un commento